PROF. AVV. ALFONSO CELOTTO
Il Prof. Avv. Alfonso Celotto, Ordinario di diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza nell’Università degli Studi Roma Tre dal 2001, in parallelo con la carriera accademica, ha intrapreso la professione forense, collaborando con i principali studi legali di Roma, ed è stato chiamato a ricoprire incarichi istituzionali nel corso di varie legislature.
Nel 2015 ha fondato il proprio Studio Legale, per offrire ai propri clienti consulenza e assistenza di alta qualificazione nelle materie del diritto costituzionale, amministrativo e civile, mettendo a disposizione la propria esperienza nella gestione delle relazioni istituzionali con le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato.
E’ of counsel presso SI – Studio Inzaghi (Studio Legale Associato)

Il Prof. Avv. Alfonso Celotto è autore di numerosi saggi, articoli e note a sentenza.
Coordina il Consiglio di redazione della rivista Giurisprudenza Costituzionale e di GiustAmm – Rivista di Diritto Pubblico, di cui è anche Direttore Responsabile, e fa parte del Comitato di direzione della rivista Giurisprudenza Italiana.
È, inoltre, co-direttore del Dizionario di diritto pubblico – Giuffrè editore, coordina il Commentario alla Costituzione – UTET editore, e dirige il Digesto delle discipline pubblicistiche – UTET editore.
Fa parte del Consejo consultivo internacional della Rivista Derechos en Acción (Argentina) e del Board of Recommendation della Rivista European Yearbook of Constitutional Law.
Da sempre il Prof. Avv. Alfonso Celotto, grazie alla sua costante e frequente partecipazione a convegni, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive, è particolarmente attento agli aspetti giuridici intrisi nella quotidianità.
In questa sezione blog potrai scoprire importanti approfondimenti e consigli legali su alcuni argomenti di attualità visti dal punto di vista giuridico.
Referendum, il voto è un diritto o un obbligo? Da cosa nasce l’astensionismo
L’affluenza alle urne rivela (e lo farà anche in quest’ultimo caso con i numeri che si registreranno fra domenica e lunedì), lo stato di salute del sistema stesso che spesso è risultato inefficace a causa della scarsa partecipazione
leggi l'articolo completo su LaStampa.it