MONOGRAFIE (come autore):
- “L’ «abuso» del decreto-legge”, Roma, 1996 (edizione provvisoria);
- “L’ «abuso» del decreto-legge. I) Profili teorici, evoluzione storica e analisi morfologica”, Padova, Cedam, 1997 (collana: «Pubblicazioni dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza – Università degli studi di Roma “La Sapienza”», serie III, volume 82);
- “Fonti comunitarie e Corte costituzionale. Le norme comunitarie come «parametro» e come «oggetto» nei giudizi costituzionali”, Roma, 2000 (edizione provvisoria);
- “Teoría general de l’ordenamiento jurídico y solución de las antinomías”, Querétaro, Fundap, 2003 (in lingua spagnola);
- “L’efficacia delle fonti comunitarie nell’ordinamento italiano. Normativa, prassi e giurisprudenza”, Torino, Utet, 2003 (collana: “Il punto)
- “La Corte costituzionale”, Bologna, Il Mulino, 2004 (collana: “Farsi un’idea”);
- “El derecho juzca a la politica La Corte constitucional de Italia”, Buenos Aires, Ediar, 2005 (in lingua spagnola);
- “La Corte constitucional en Italia”, Mexico, Porrua, 2005 (in lingua spagnola);
- “Scritti sul processo costituzionale europeo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2009;
- “Problemi sul decreto-legge”, Napoli, Editoriale scientifica, 2009;
- “Questioni di giustizia costituzionale”, Napoli, Editoriale scientifica, 2009;
- “Fonti del diritto e antinomie”, Torino, Giappichelli, 2011.
- “Dodici lezioni di diritto costituzionale”, Napoli, Editoriale scientifica, 2013
- “Fonti del diritto e antinomie”, nuova ediz. Torino, Giappichelli, 2014
- “Dodici lezioni di diritto costituzionale”, II ediz., Napoli, Editoriale scientifica, 2015
- “L’età dei (non) diritti,” Roma, Gubilei Regnani, 2017
- “Teoría general del ordenamiento jurídico y antinomias”, Ediciones Olejnik, Santiago de Chile, 2018
- “La Corte costituzionale”, II ediz., Bologna, Il Mulino, 2018 (collana: “Farsi un’idea”);
- “Necessitas non habet legem. Prime considerazioni sulla gestione costituzionale dell’emergenza Coronavirus”, Modena, Mucchi, 2020 (collana “Seminari Mutinensi – piccole conferenze”), ISBN 978-88-7000-849-4
- “Titularidad y garantìa de los derechos fundamentals en la Constitution italiana”, DR – Consejo de la Judicatura del Estado de Nuevo León, Mexico, 2020
MONOGRAFIE (in collaborazione e come curatore):
- “Coerenza dell’ordinamento e soluzione delle antinomie nell’applicazione giurisprudenziale”, in F. Modugno, “Appunti per una teoria generale del diritto”, II ediz., Torino, Giappichelli, 1997, 111 ss.; II ediz. emendata, Torino, Giappichelli, 1998, 111 ss.; III ediz., Torino, Giappichelli, 2000, 131-272;
- “Il parametro «eventuale». Riflessioni su alcune ipotesi atipiche di integrazione legislativa del parametro nei giudizi di legittimità costituzionale delle leggi” (in collaborazione con Paolo Carnevale), Torino, Giappichelli, 1998 (collana: «Università degli studi “Roma Tre” – Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di studi giuridici – Materiali didattici», 4);
- “L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”, Bologna, Il Mulino, 2001 (curatore con Raffaele Bifulco e Marta Cartabia);
- “Fonti comunitarie e ordinamento nazionale. Temi e problemi sull’impatto del diritto comunitario nel sistema italiano delle fonti”, Bari, Cacucci, 2001 (in collaborazione con Francesco Gabriele);
- “Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2002)”, Torino, Giappichelli, 2003 (in collaborazione con Franco Modugno e Marco Ruotolo);
- “Costituzione annotata della Repubblica italiana”, Bologna, Zanichelli, 2003 (curatore); II ediz., 2004; III ediz., 2005; IV ediz., 2006; V ediz., 2008;
- “Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2004)”, Torino, Giappichelli, 2004 (in collaborazione con Franco Modugno e Marco Ruotolo);
- “La Justicia constitucional en Europa”, Querétaro, Fundap, 2004 (in lingua spagnola) (curatore con Tania Groppi e Marco Olivetti);
- “La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa”, Milano, Franco Angeli, 2004 (curatore con Nicolò Zanon);
- “Processo costituente europeo e diritti fondamentali”, Atti del Convegno tenutosi all’Università “Roma Tre” il 13 febbraio 2004, Torino, Giappichelli, 2004 (curatore);
- “Diritto parlamentare. Casi e materiali”, Bologna, Zanichelli, 2005 (con Marilisa d’Amico, Daniela d’Ottavio, Giulia Tiberi);
- “Commentario alla Costituzione”, 3 voll., Torino, UTET, 2006 (curatore con Raffaele Bifulco e Marco Olivetti);
- “Lineamenti di diritto pubblico”, Torino, Giappichelli, 2007 (edizione provvisoria in collaborazione con Franco Modugno);
- “Il «ruolo» del difensore civico”, Napoli, Editoriale scientifica, 2008;
- “Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2008)”, Torino, Giappichelli, 2008 (in collaborazione con Franco Modugno e Marco Ruotolo);
- “I piccoli comuni nel sistema dei poteri locali – Profili problematici e proposte. Rapporto di ricerca” (curatore con Antonio d’Aloia, Carlo Pietrobelli e Giulio Vesperini), Napoli, Editoriale scientifica, 2008;
- “Lineamenti di diritto pubblico”, Torino, Giappichelli, 2008 (a cura di Franco Modugno); II ediz., 2010.
- “La Costituzione nel Digesto”, Torino, UTET, 2008 (curatore);
- “Materiali di diritto costituzionale. Le fonti primarie”, Bologna, Zanichelli, 2009 (in collaborazione con Franco Modugno);
- “Il Lodo Alfano. Prerogativa o privilegio?”, Roma, Nel diritto, 2009 (curatore);
- “Il coordinamento finale della Costituzione”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2009 (curatore);
- “Lezioni di diritto costituzionale comparato. Gli Stati membri dell’Unione europea”, Torino, Giappichelli, 2010 (e-book);
- “Giustizia costituzionale e Unione europea. Una comparazione tra Austria, Francia, Germania, Italia e Portogallo”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011 (curatore con Javier Tajadura e Josu De Miguel Barcena);
- “Le declinazioni dell’eguaglianza”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011
- “Diritto pubblico”, Torino, Giappichelli, 2012 (a cura di Franco Modugno)
- “Costituzione ragionata”, Roma, Nel diritto, 2013 (curatore), II ediz., 2015, III ediz. 2016
- “Le nuove sfide della democrazia diretta”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015 (curatore con Giovanna Pistorio)
- “Le materie dell’art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001: analisi sistematica”, Napoli, Editoriale scientifica 2015 (curatore con R. Bifulco)
- “Una e indivisibile. Alle origini della articolazione territoriale della Repubblica italiana”, Napoli, Editoriale scientifica 2017
ARTICOLI e SAGGI:
- “Problematiche sull’attuazione delle direttive comunitarie. Il sistema attuale: in attesa dell’emanazione della «legge comunitaria»”, in Diritto e Società, 1990, 501 ss.;
- “La tutela delle libertà nell’accordo di Villa Madama”, in AA.VV., “Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico”, Atti del Convegno svoltosi a Sorrento dal 27 al 29 aprile 1989, Salerno, Edisud, 1990, 469 ss.;
- “La prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno: orientamenti della Corte costituzionale e spunti di teoria di teoria generale”, in Giurisprudenza Costituzionale, 1992, 4481 ss.;
- “Breve storia di un «mostro» giuridico (Il decreto-legge n. 324/93 convertito, con emendamenti, in legge n. 423/93 e modificato dal decreto-legge n. 438/93)”, in Giurisprudenza Italiana, 1994, IV, 55 ss.;
- “L’incostituzionalità di norme regionali per violazione di direttive comunitarie: un’altra ipotesi di intervento della Corte costituzionale nel contrasto tra diritto comunitario e diritto interno”, in Giurisprudenza Italiana, 1994, IV, 156 ss.;
- “Rimedi all’abuso del decreto-legge” (in collaborazione con Franco Modugno), in Giurisprudenza costituzionale, 1994, 3232 ss. e in AA.VV., La riforma dello Stato, Atti della giornata di studio tenutasi a Salerno il 21 novembre 1994, Salerno, Poligraf, 1997, 89 ss.;
- “Novità in tema di rapporti tra diritto comunitario e diritto interno nella giurisprudenza costituzionale del 1994”, in Rivista Amministrativa della repubblica Italiana, 1995, I, 503 ss.;
- “Sarà il giudice ordinario a limitare la reiterazione dei decreti-legge?”, in Diritto e Società, 1995, 539 ss.
- “Il contributo di Ugo Spirito alla scelta dei sistemi elettorali”, in A. Russo, P. Gregoretti (a cura di), Ugo Spirito, filosofo, giurista, economista e la recezione dell’attualismo a Trieste, atti del Convegno interdisciplinare su “Ugo Spirito, filosofo, giurista, economista e la recezione dell’attualismo a Trieste”, tenutosi a Trieste, 27-29 novembre 1995, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 1999, 115 ss.;
- “Corte costituzionale e previdenza complementare: questioni sugli effetti della sent. n. 421 del 1995” (in collaborazione con Franco Modugno), in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1996, 443 ss.;
- “I decreti-legge possono incidere in materia referendaria?”, in F. Modugno (a cura di), Par condicio e Costituzione, Milano, 1997, 283 ss.;
- “La «frammentazione dell’atomo» (dei decreti-legge che modificano atti regolamentari)”, in Rassegna Parlamentare, 1997, 461 ss.;
- “Prime considerazioni sul nuovo art. 96-bis del Regolamento della Camera” (in collaborazione con Alberto Mencarelli), in Rassegna Parlamentare, 1998, 651 ss.;
- “Nuovi problemi sull’integrazione legislativa del parametro di costituzionalità” (in collaborazione con Paolo Carnevale), in G. Pitruzzella, F. Teresi, G. Verde (a cura di), Il parametro nel giudizio di costituzionalità, Atti del seminario di giustizia costituzionale tenutosi a Palermo il 29 e 30 maggio 1998, Torino, Giappichelli, 2000, 163 ss.;
- “Corte costituzionale e legislatore. Riflessioni sugli interventi normativi volti a limitare l’efficacia nel tempo di decisioni di incostituzionalità”, in F. Modugno (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa – I) “Vincoli” alla funzione legislativa, Milano, Giuffré, 1999, 97 ss.;
- “Le «modalità» di prevalenza delle norme comunitarie sulle norme interne: spunti ricostruttivi”, in AA.VV., Sovranità – rappresentanza – democrazia. Rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamenti nazionali, Atti del convegno tenutosi a Napoli, 25-26 giugno 1999, Napoli, 2000 e in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, 1473 ss.;
- “Considerazioni sulla crisi della legge” (in collaborazione con Franco Modugno e Marco Ruotolo), in Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale, 1999, 125-126, 7 ss.;
- “Sulla legittimazione del singolo cittadino a proporre conflitto tra poteri (qualche spunto in margine all’ord. n. 359 del 1999 della Corte costituzionale)”, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il «caso Previti». Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte, Atti del seminario tenutosi a Ferrara il 28 gennaio 2000, Torino, Giappichelli, 2000, 65 ss.;
- “La regolazione dei «rapporti sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti» nella giurisprudenza costituzionale. Prime considerazioni” (in collaborazione con P. Carnevale), in Diritto e Società, 2000, 483 ss.;
- “Nei Trattati e nella giurisprudenza comunitaria il fondamento delle garanzie per i cittadini”, Commento al preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Guida al diritto, 30 dicembre 2000, n. 47, 108 ss.;
- “La Corte e la regolazione dei «rapporti sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti». Prime considerazioni sulla legge di cui all’art. 77, terzo comma, ultimo periodo, della Costituzione alla luce del suo trattamento nella giurisprudenza costituzionale” (in collaborazione con P. Carnevale), in P.Cocoozza, S. Staiano (a cura di), “I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale”, Atti del seminario tenutosi a Napoli il 12 e 13 maggio 2000, Torino, Giappichelli, 2001, 361 ss.
- “La crisi della legge” (in collaborazione con Franco Modugno e Marco Ruotolo), in N. Greco, P. Biondini (a cura di), Diritto e amministrazione pubblica nell’età contemporanea, Roma, Edizioni SSPA, 2001, 23 ss.;
- “Introduzione” (in collaborazione con R. Bifulco e M. Cartabia), in R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, 11 ss.;
- “Art. 6”, in R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, 72 ss.;
- “Art. 20”, in R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, 164 ss.;
- “Artt. 21 e 22”, in R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, 171 ss.;
- “Art. 54” (in collaborazione con R. Bifulco), in R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), L’Europa dei diritti. Commentario alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2001, 366 ss.;
- “Funzioni amministrative: ruolo da chiarire per i comuni”, in Guida al diritto, 2001, n. 33 del 1 settembre 2001, XIII ss. dell’inserto “Riforme costituzionali – Il federalismo che verrà”;
- “La «pre-conformazione» a direttive comunitarie (in pendenza del termine di recepimento) come limite all’ammissibilità del referendum abrogativo e come norma interposta di carattere «eventuale» nei giudizi di legittimità costituzionale”, in F. Modugno, G Zagrebelsky (a cura di), Le tortuose vie dell’ammissibilità referendaria. Atti del seminario svoltosi in Roma il 14 luglio 2000, Torino, Giappichelli, 2001, 81 ss.;
- “Le funzioni amministrative regionali”, in T. Groppi, M. Olivetti, La Repubblica delle autonomie, Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, Torino, Giappichelli, 2001, 141 ss.;
- “La legislazione regionale sul volontariato (trama e ordino di un «vestito di arlecchino»)”, relazione al convegno “Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro”, tenutosi a Pisa il 18 e 19 gennaio 2001, in L. Bruscuglia, E. Rossi, Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro, Milano, 2002, 93 ss.;
- “Un rinvio rigoroso ma…laconico. Linee-guida per una riflessione”. Commento al messaggio del Presidente della repubblica di rinvio della legge di conversione del d.l. 25 gennaio 2002, n. 4, in Rassegna Parlamentare, 2002, 810 ss.;
- “Il controllo della Corte costituzionale italiana sugli abusi del decreto-legge: il caso della reiterazione, fenomeno tipico degli ordinamenti italiano e brasiliano”, in J. Vega Gòmez, E. Corzo Sosa, Instrumentos de tutela y justicia constitucional, Memoria del VII Congreso Iberoamericano de Derecho constitucional, Mexico, 2002, 117 ss.;
- “La materia sanitaria nell’ambito delle competenze legislative regionali del nuovo art. 117 Cost.”, in L’Arco di Giano, 2002, 32, 31 ss.;
- “Legittimità costituzionale e legittimità comunitaria (prime considerazioni sul controllo di costituzionalità in Italia come sistema «misto»)”, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2002, 47 ss.;
- “Valore costituzionale permanente ed attuale della bonifica a fronte dei principi di sussidiarietà e di autonomia funzionale” (in collaborazione con Franco Modugno) relazione al convegno “La bonifica e i consorzi: diaspora o rilancio?” tenutosi a Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, 16 novembre 2002, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2002, 138, 63 ss.;
- “La compartecipazione ai tributi come espressione di federalismo fiscale: la lezione argentina” (in collaborazione con Pietro Boria), in Diritto e Pratica Tributaria, 2002, 760 ss.;
- “La giustizia costituzionale in Italia dopo la Carta di Nizza” (in collaborazione con Marta Cartabia), in Giurisprudenza costituzionale, 2002, 4477 ss.;
- “Carta dei diritti fondamentali e Costituzione italiana: verso il «Trattato costituzionale» europeo”, relazione al Convegno “Diritti fondamentali e formazione del diritto privato europea”, tenutosi a Roma, Università degli studi Roma tre, Facoltà di giurisprudenza, il 28 giugno 2002, in Europa e diritto privato, 2003, 33 ss.;
- “La Carta di Nizza e la crisi del sistema di giustizia costituzionale”, relazione alla I giornata italo-spagnola di giustizia costituzionale “Carta dei diritti e riflessi sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale: Italia e Spagna a confronto”, Taormina, 4 ottobre 2002, in A. Pizzorusso, R. Romboli, A. Ruggeri, A. Saitta, G. Silvestri (a cura di), Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale, Milano, 2003, 227 ss.;
- “Le funzioni amministrative regionali” (in collaborazione con Agostino Sarandrea), in T. Groppi, M. Olivetti, La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo Titolo V, II ediz., Torino, Giappichelli, 2003, 141 ss.;
- “La tecnica normativa della riforma”, in G. de Tilla, G. Alpa, S. Patti, La riforma del diritto societario, Atti dei Seminari tenuti nell’Auditorium della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, Roma, maggio – luglio 2003, Milano, Giuffrè, 2003, 45 ss.;
- “Un «non regolamento» statale nelle competenze concorrenti” (in collaborazione con Franco Modugno), in Quaderni Costituzionali, 2003, 355 ss.;
- “La relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia come strumento di controllo sulla «qualità» della legislazione di settore” (in collaborazione con Veronica Pamio), in Rassegna parlamentare, 2003, 775 ss.;
- “La tutela della salute negli ordinamenti federali”, in N. Falcitelli, M. Trabucchi, F. Vanara (a cura di), RAPPORTO SANITA’ 2003. Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie, Bologna, Il Mulino, 2003, 225 ss.;
- “La «legge» europea”, in A. Lucarelli, A. Patroni Griffi (a cura di), Studi sulla Costituzione europea. Percorsi ed ipotesi, Napoli, ESI, 2004, 209 ss.;
- “Solo il progetto di Costituzione europea può scardinare un «matrimonio all’italiana»”, in Guida al diritto, 2003, n. 49 del 20 dicembre 2003, 110 ss.;
- “Convenzione europea e libere professioni in Europa”, in La previdenza forense, 2003, 2340 ss.;
- “La libertà di contrarre matrimonio fra Costituzione italiana e (progetto di) Costituzione europea: spunti di riflessione”, in Familia, 2004, 319 ss.;
- “Le attività didattiche interdisciplinari”, in V. Zeno-Zencovich (a cura di), Come insegnare il diritto. Metodi, modelli, valutazioni, Torino, Giappichelli, 2004, 43 ss.;
- “Principio di legalità e «legge europea»”, in Giustizia amministrativa, 2004, 39 ss. e in Rassegna parlamentare, 2004, 911 ss.;
- “La legge sulla procreazione assistita: perché no”, in Quaderni costituzionali, 2004, 381 ss.;
- “Problemi sulla «tecnica normativa» della riforma del diritto societario”, in N. Abriani, T. Onesti (a cura di), La riforma delle società di capitali – aziendalisti e giuristi a confronto, Quaderni di giurisprudenza commerciale, n. 263, Milano, Giuffrè, 2004, 39 ss.;
- “La legge sulla procreazione medicalmente assistita: profili di costituzionalità”, in A. Celotto, N. Zanon (a cura di), La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, Milano, 2004, 11 ss.;
- “Decreto-legge e governo (nella XIV legislatura), in Giustizia amministrativa, 2004, 271 ss.; e in A. Simoncini (a cura di), L’emergenza infinita. La decretazione d’urgenza in Italia, Macerata, EUM, 2006, 73 ss.;
- “La «legge» europea”, in A. Celotto (a cura di), Processo costituente europeo e diritti fondamentali – Atti del Convegno tenutosi all’Università “Roma Tre”, il 13 febbraio 2004, Torino, Giappichelli, 2004, 57 ss.;
- “Primauté e controlimiti nel progetto di Trattato costituzionale”, in Quaderni Costituzionali, 2004, 869 ss. (in collaborazione con Tania Groppi);
- “Una sentenza-legge (in margine alla sent. n. 204 del 2004 della Corte costituzionale”), in Quaderni del Foro amministrativo – T.A.R., n. 1, M.A. Sandulli (a cura di), Le nuove frontiere del giudice amministrativo tra tutela cautelare ante causam e confini della giurisdizione esclusiva, 2004, 71 ss.;
- “Diritto UE e diritto nazionale: primauté vs controlimiti”, in Rivista Italiana Diritto Pubblico Comunitario, 2004, 1309 ss. (in collaborazione con Tania Groppi);
- “La consultazione dei destinatari delle norme”, in M.A. Sandulli (a cura di), Codificazione, semplificazione e qualità delle regole, Milano, 2005, 203 ss. e in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2004, 145-146, 55 ss.;
- “L’efficacia della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (rassegna giurisprudenziale 2001-2004), in Giurisprudenza italiana, 2005, 427 ss. (in collaborazione con Giovanna Pistorio);
- “Divagazioni sulla «forza» della Carta di Nizza”, in F. Gabriele (a cura di), Il governo dell’economia tra “crisi dello Stato” e “crisi del mercato”, Bari, Cacucci, 2005, 167 ss.;
- “L’assetto delle fonti nel Trattato costituzione europeo, tra vecchio e nuovo”, in Giurisprudenza Italiana, 2005, 1325 ss.;
- “Editoriale”, in Nuove autonomie, 6, 2005, 841 ss.;
- “Legge n. 241 del 1990 e competenze regionali: un «nodo di gordio»”, in Foro Amministrativo – C.d.S., 2005, 1946 ss. (in collaborazione con Maria Alessandra Sandulli);
- “La cittadinanza europea”, in Diritto dell’Unione europea, 2005, 379 ss. e in G. Morbidelli, F. Donati (a cura di), Una Costituzione per l’Unione europea, Torino, Giappichelli, 2006, 173 ss.;
- “Art. 29 – Ambito di applicazione della legge”, in N. Paolantonio, A. Police, A. Zito (a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione. Saggi critici sulla legge n. 241/1990 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n. 80/2005, Torino, Giappichelli, 2005, 95 ss.
- “Farmacie e «controlimiti» alla prevalenza del diritto comunitario: la «risposta» della Commissione europea”, in Giustizia amministrativa, 2005, 1241 ss.;
- “La tutela della salute negli ordinamenti federali”, in V. Daniore, I Biosistemi, Milano, Giuffrè, 2005, 31 ss.;
- “Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali e doveri di amministratori e sindaci nelle società per azioni partecipate da enti locali: primi appunti”, in Giustizia amministrativa, 2005, 1279 ss. (in collaborazione con Niccolò Abriani);
- “Le competenze sugli aeroporti, fra Stato e Regioni”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “La «abrogazione-ghigliottina» nella Legge di semplificazione 2005 (o dell’impotenza del Legislatore), in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Gli appalti pubblici tra competenze statali e competenze regionali. Primi spunti”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Le procedure di gara e l’esecuzione del contratto”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Nuovi dubbi sulla vincolatività delle sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Le tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri come limite alla prevalenza del diritto comunitario”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Ma le Autorità indipendenti davvero non integrano la nozione di «giurisdizione» ai fini dell’art. 234 TCE?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Diritto d’autore e circolazione delle informazioni”, in Annali italiani del diritto d’autore (AIDA), XIV, 2005;
- “Le fonti comunitarie”, in G. Corso, V. Lopilato (a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Milano, Giuffrè, 2006, 137 ss.;
- “Art. 3, 1 comma”, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, I, Torino, Utet, 2006, 65 ss.;
- “Art. 120 – Sponsorizzazione dei beni culturali”, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano, Giuffrè, 2006, 775 ss. (in collaborazione con Giovanna Pistorio);
- “Art. 121 – Accordi con le fondazioni bancarie”, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Milano, Giuffrè, 2006, 785 ss. (in collaborazione con Giovanna Pistorio);
- “Art. 77”, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, I, Torino, Utet, 2006, 1506 ss. (in collaborazione con Eleonora di Benedetto);
- “Giudici nazionali e Carta di Nizza: disapplicazione o interpretazione conforme?”, in Questione giustizia, 2006, 503 ss., in Giustizia amministrativa, 2006, 329 ss. e in G. Bronzini, V. Piccone (a cura di), La Carta e le Corti. I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello, Taranto, Chimienti, 2007, 29 ss.;
- “Rappresentanza e Corte costituzionale”, in L. Chieffi (a cura di), Rappresentanza politica, gruppi di pressione, élites al potere, Atti del Convegno di Caserta, 6-7 maggio 2005, Torino, Giappichelli, 2006, 179 ss.;
- “Problemi giuridici per la riforma della Giunta e degli Istituti storici”, in Annali SISCO, VII, 2006, Il mestiere di storico, Soveria mannelli, 2006, 65 ss.;
- “I primi passi del «cammino comunitario» della Corte costituzionale nelle orservazioni apparse in «Giurisprudenza costituzionale»”, in A. Pace (a cura di), Corte costituzionale e processo costituzionale nell’esperienza della Rivista “Giurisprudenza costituzionale” per il Cinquantesimo anniversario, Milano, Giuffrè, 2006, 175 ss.;
- “Semplificazione o complicazione? Un appunto di tecnica normativa sul d.p.r. 12 aprile 2006, n 184 «Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi»”, in Giustizia amministrativa, 2006, 397 ss. e in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 31 maggio 2006;
- “La legge 241 del 1990 novellata, tra Stato, Regioni ed Enti locali: un problema ancora aperto”, in La semplificazione tra Stato, Regioni e Autonomie locali: il caso della legge 241, Quaderni Formez, n. 50, Roma, 2006, 33 ss.;
- “Il D.L. 12 maggio 2006, n. 173: una raccapricciante proroga ad oggetto indeterminato”, in Giustizia amministrativa, 2006, 507 ss.;
- “Verso il definitivo capovolgimento del sistema delle fonti? La prevalenza dei regolamenti degli Enti locali sulle leggi statali e regionali in Friuli-Venezia Giulia”, in Giustizia amministrativa, 2006, 509 ss.;
- “Nuove prospettive della semplificazione: le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo e la legge di semplificazione 2005”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “Il riconoscimento della adozione dei single in Italia mediante una ordinanza di manifesta infondatezza (o della timidezza della Corte costituzionale)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “E le competenze regionali?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “«Né di destra né di sinistra». Verso una nuova consuetudine costituzionale sulla organizzazione del Governo? (in margine al decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “Giudici nazionali e Carta di Nizza: disapplicazione o interpretazione conforme?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 8 maggio 2006;
- “Verso il definitivo capovolgimento del sistema delle fonti? La prevalenza dei regolamenti degli enti locali sulle leggi statali e regionali in Friuli-Venezia Giulia”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “Il d.l. 12 maggio 2006, n. 173: una raccapricciante proroga ad oggetto «indeterminato»”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2006;
- “Da quando decorrono gli effetti del decreto-legge? (in margine all’art. 40-bis della legge di conversione del c.d. decreto Bersani)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 10 agosto 2006;
- “Gli effetti irreversibili prodotti dal decreto-legge (in margine al d.l. n. 259 del 2006 sulle intercettazioni telefoniche)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 29 settembre 2006;
- “Editoriale: Aiuti di stato solo per gli enti in regola con l’autocertificazione”, in Diritto e pratica amministrativa, 2006, fasc. 2-3;
- “L’incidenza del diritto comunitario sulle dinamiche della legislazione statale e regionale”, in M. Ruotolo (a cura di), La funzione legislativa, oggi, Napoli, 2007, 77 ss.;
- “Artt. 197-198”, in R. Garofoli, G. Ferrari (a cura di), Codice degli appalti pubblici, Roma, Neldiritto, 2007, 1134 ss.; V ediz., 2012, 2059 ss.
- “Gli insediamenti produttivi e le infrastrutture private strategiche per l’approvvigionamento energetico”, in M.A. Sanduli, R. De Nictolis, R. Garofoli (a cura di), Trattato sui contratti pubblici, Milano, Giuffrè, 2008, 2867 ss. (in collaborazione con Giovanni Conte);
- “I rapporti tra l’ordinamento comunitario e quello nazionale nella giurisprudenza costituzionale italiana”, in G.C. De Martin, Z. Witkowsky, P. Gambale (a cura di), Riforme costituzionali e itinerari della democrazia in Europa: Italia e Polonia a confronto, Padova, Cedam, 2007, 273 ss.;
- “Diciotto anni di «legge comunitaria», in P. Caretti (cur.), Osservatorio sulle fonti 2006. Le fonti statali: gli sviluppi di un decennio, Torino, Giappichelli, 2007, 54 ss. (in collaborazione con Giovanna Pistorio);
- “Mandato di arresto europeo e giudici nazionali: una nuova frontiera dei controlimiti”, in R. Calvano (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d’arresto europeo, Napoli, Jovene, 2007, 195 ss.
- “Di.co. e Di.co. (Dichiarazioni di convivenza e Diritto comunitario)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 1 marzo 2007;
- “C’è sempre una prima volta … (La Corte costituzionale annulla un decreto-legge per mancanza dei presupposti)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 29 maggio 2007;
- “Rigore o rigorismo nell’obbligo di interpretazione conforme a Costituzione? (in margine al riparto di giurisdizione sul fermo amministrativo)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 17 settembre 2007;
- “Procreazione medicalmente assistita: la Drittwinkung del Tribunale di Cagliari”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2 ottobre 2007;
- “Atti di indagine penale e divulgazione a mezzo stampa”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 9 novembre 2007;
- “La nuova legge comunitaria 2007. Tendenze attuali nella fase ascendente e discendente del processo comunitario”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 19 novembre 2007;
- “I (primi) quarant’anni di un laboratorio culturale”, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2007, 155-156, 49 ss.;
- “Italia”, in J. Tajadura, J. De Miguel, Justicia constitucional y Union europea – Un estudio comparado de las experiencias de Alemania, Austria, Espana, Francia, Italia y Portugal, Madrid, 2008, 217 ss.;
- “La nuova legge comunitaria 2007. Tendenze attuali nella fase ascendente e discendente del processo comunitario”, in S. Baroncelli (a cura di), Il ruolo del governo nella formazione e applicazione del diritto dell’Unione europea, Torino, Giappichelli, 2008, 194 ss.;
- “Referendum elettorali: dissensi all’interno della Corte?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 5 febbraio 2008;
- “La «seconda rondine»: ormai c’è un giudice per i presupposti del decreto-legge”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 5 maggio 2008;
- “Il riscritto art. 29 della legge n. 241 del 1990”, in R. Garofoli (a cura di), La nuova disciplina del procedimento e del provvedimento amministrativo. Commento organico alla legge 18 giugno 2009, n. 69, Roma, Nel diritto, 2009, 105 ss.;
- “L’esperienza applicativa della legge comunitaria”, in A. Vignudelli (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Milano, Giuffrè, 2009, 77 ss.;
- “L’abuso della decretazione d’urgenza come vizio di legittimità costituzionale”, Relazione al convegno di Bari 20 e 21 giugno 2008, in A.D. De Palma (a cura di), L’espropriazione per pubblica utilità: questioni vecchie e nuove, Bari, Grafiche Eurostampa, 2009, 87 ss.;
- “Interpretazione conforme a diritto comunitario ed efficienza economica”, in M. D’Amico, B. Randazzo (a cura di), Interpretazione conforme e tecniche argomentative, Atti del convegno svoltosi a Milano il 6-7 giugno 2008, Torino, Giappichelli, 2009, 478 ss.;
- “La primautè nel Trattato di Lisbona”, in Lucarelli, A. Patroni Griffi, Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, Napoli, ESI, 2009, 371 ss.;
- “Il codice che non c’è: il diritto ambientale tra codificazione e semplificazione”, in Giustizia Amministrativa, 2009, 3, 5 ss.;
- “La primauté nel Trattato di Lisbona”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2 febbraio 2009;
- “La fecondazione assistita alla Corte costituzionale: atto secondo”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2 aprile 2009;
- “Il codice che non c’è: il diritto ambientale tra codificazione e semplificazione”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 27 aprile 2009;
- “Fuori ruolo dei professori universitari: quando il legislatore cambia idea”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 30 luglio 2009;
- “L’ansia riformatrice, il Gattopardo e il nuovo art. 29 della legge n. 241 del 1990, come modificato dalla legge n. 69 del 2009”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 10 settembre 2009;
- “Interpretazione convenzionalmente conforme: istruzioni per l’uso”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 1 dicembre 2009;
- “Un pasticcio risolto con un pasticcio: dubbi in margine al decreto-legge n. 29 del 2010”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 9 marzo 2010;
- “La Costituzione: Carta dei valori o norma precettiva?”, in F.R. Dinacci (a cura di), Processo penale e Costituzione, Milano, Giuffrè, 2010, 1 ss.;
- “Artt. 72, 73, 74”, in G. Ferrari, G. Ferrari, Codice del nuovo pubblico impiego, Roma, Nel diritto, 2010, 228 ss.;
- “Interpretazioni comunitariamente e convenzionalmente conformi”, in Giurisprudenza Italiana, 2010, 1978 ss. (con Giovanna Pistorio);
- “Quando un diritto non è un diritto: sulla circolazione e soggiorno dei cittadini comunitari”, in Quaderni Costituzionali, 2010, 859 ss.;
- “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e/o Carta di Nizza”, in Nuove autonomie, 2010, 43 ss.;
- “Italia”, in A. Celotto, J. Tajadura, J. De Miguel Barcena (a cura di), Giustizia costituzionale e Unione europea. Una comparazione tra Austria, Francia, Germania, Italia e Portogallo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, 245 ss.;
- “Crocifisso, laicità e «ritrosia» delle Corti sovranazionali”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 28 marzo 2011;
- “Ormai è crollato anche il requisito costituzionale della «immediata presentazione» del decreto-legge alle Camere per la conversione (prendendo spunto dal D.L. n. 98 del 2011)”, in Rivista AIC, 19 luglio 2011.
- “Sull’ammissibilità del referendum elettorale”, in www.forumcostituzionale.it, novembre 2011
- “La convivenza delle diversità: soffocamento delle culture o cultura dell’integrazione?”, in Atti del Convegno: Frontiere dell’immigrazione o migrazione delle frontiere, Trento, 25-26 novembre 2012, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 1 dicembre 2011;
- “Gli atti con forza di legge. il caso «storico» del decreto-legge”, in A. Vignudelli (a cura di), Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale, Modena, Mucchi, 2011, 93 ss.;
- “I rapporti fra i poteri dello Stato nel diritto interno e la Costituzione italiana”, in M. Almerighi, A. Manna, I poteri dello Stato e la Costituzione, Roma, Aracne, 2011, 67 ss.
- “La convivenza delle diversità: soffocamento delle culture o cultura dell’integrazione?”, in Frontiere dell’immigrazione o migrazione delle frontiere, Trento, Centro duplicazioni della Provincia Autonoma, 2012, 19 ss.
- “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e/o Carta di Nizza”, in L. Ruggeri, Giurisprudenza della Corte europea dei diritti del’uomo e influenza sul diritto interno, Napoli, ESI, 2012 in 67 ss.
- “Il referendum elettorale poteva essere ritenuto ammissibile?”, in A. Morrone, Referendum elettorale e reviviscenza di norme abrogate, Bologna, Bononia university press, 2012, 113 ss.
- “La convivenza delle diversità: soffocamento delle culture o cultura dell’integrazione?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 22 febbraio 2012;
- “La dimensione europea delle fonti del diritto”, in www.federalismi.it, Editoriale del 11/07/2012 – Nr. 14 – Anno 2012
- “La prevenzione speciale, i principi costituzionali e le garanzie europee”, in S. Furfaro (a cura di), Misure di prevenzione, Utet, Torino, 2013, 23-40
- “L’abuso del decreto-legge. Un problema noto da 150 anni (Cenni di prassi e controllo della Corte costituzionale, in Calvano R (a cura di), La “legislazione d’urgenza” e la crisi, Atti del I seminario di diritto costituzionale Unitelma Sapienza, 18 settembre 2014, Napoli, editoriale scientifica, 2015, 48 ss.
- “Corte costituzionale e materie regionali”, in Bifulco – Celotto (cur), Le materie dell’art. 117 nella giurisprudenza costituzionale dopo il 2001: analisi sistematica, Napoli, Editoriale scientifica 2015, III ss.
- “La fase discendente del diritto dell’Unione europea: effetti dello sdoppiamento della legge comunitaria”, in www.federalismi.it, 17 febbraio 2017
- “La legge elettorale: quali prospettive”, in Rivista AIC, marzo 2017;
- “Art 39” in Clementi – Cuocolo – Rosa – Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana – Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2018
- “Le fonti regolatrici dell’attività̀ della Corte di cassazione”, in Didone – De santis (cur), I processi civili in Cassazione, Milano, Giuffre, 2018, 229 ss.
- “Breve storia legislativa della sanità in Italia”, in 1978-2018 Quaranta anni di scienza e sanità pubblica, La voce dell’Istituto superiore di Sanità, a cura di Ricciardi – Alleva – De Castro – Giuliano – Salinetti, Roma, 2018, IX ss.
- “Il problema dell’eguaglianza”, in I Diritti dell’uomo, 2018, 1, 39-66.
- “I robot possono avere diritti?”, in biodiritto.org – Rivista di Biodiritto, 2019
- I “non” diritti al tempo di internet, in Diritto di internet, 2019, 2, 3 ss.
- “Il doppio mandato degli avvocati dinanzi alla Corte costituzionale”, in giurcost.org, 10 giugno 2019
- “Come regolare gli algoritmi. Il difficile bilanciamento fra scienza, etica e diritto”, in Rivista AGE -Analisi giuridica dell’economia, 2019, 1.
- “Gli articoli 7 e 8 della Costituzione e il ‘metodo’ delle intese in Italia”, in Palumbo (a cura di), Libertà religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra stato e confessioni religiose, Napoli, 2019, 37 ss.
- “I diritti dell’uomo dalla grecia antica all’età dei “non” diritti”, in Periptero – Letteratura e dintorni in Grecia, 2019, 12, 70 ss.
- “Algoritmi e algoretica: quali regole per l’intelligenza artificiale?”, in Scritti per Pasquale Costanzo e in www.giurcost.org, 27 marzo 2020
- “Libertà <limitate> e ruolo del Parlamento”, in Giustizia civile, 2020, www.giustiziacivile.com, 30 marzo 2020;
- “Discrezionalità, norme “imprecise” e fine dell’epidemia (perché è difficile decidere come e quando riaprire l’Italia)”, in Giustizia civile, 2020, www.giustiziacivile.com, 3 aprile 2020;
- “Emergenza e ordinanze comunali: l’«isola della ragione nel caos delle opinioni» (a prima lettura del parere 7 aprile 2020, n. 260/2020)”, in www.giustizia-amministrativa.it, 2020, 10 aprile 2020
- “Immuni e la Costituzione”, in Giustizia civile, 2020, www.giustiziacivile.com, 29 aprile 2020.
- “La trasparenza e l’accesso ai documenti amministrativi”, in Contessa – Greco (a cura di) L’attività amministrativa e le sue regole (a trent’anni dalla legge n. 241 del 1990), La tribuna, Piacenza, 2020, 541-564.
- “2 giugno: da sudditi a cittadini”, in Giustizia civile, 2020, www.giustiziacivile.com, 1 giugno 2020.
- “Italy and Its Constitutional Court”, in Hirsch Ballin, Ernst, van der Schyff, Gerhard, Stremler LLM, Maarten (Eds.), European Yearbook of Constitutional Law 2019: Judicial Power: Safeguards and Limits in a Democratic Society, T.M.C. Asser Press, The Hague 2020, 68 ss. (ISBN 978-94-6265-358-0)
- “Suicidio assistito e ruolo della Corte costituzionale nella forma di governo”, in D’Alessandro – Di Giovine (a cura di) La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato Antoniani, Torino, 2020, 104 ss.
- “Quale democrazia per il futuro?” – Relazione al Convegno Internazionale di studi sul tema: “Democrazia e Diritti Fondamentali” Salerno, 5, 6 e 7 dicembre 2019, in Giustamm.it, settembre 2020
- “La tutela cautelare nel Codice del processo amministrativo”, in www.giustizia-amministrativa.it, 2020
- “La burocrazia digitale”, in Analisi Giuridica dell’Economia, Studi e discussioni sul diritto dell’impresa, 1/2020, pp. 265-273
VOCI ENCICLOPEDICHE:
- voce “Legge comunitaria”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XVIII, Roma, 1995;
- voci “Abrogazione (della legge, espressa, per nuova disciplina dell’intera materia, tacita)”, “Antinomie”, “Decreto-legge”, “Delegificazione” e “Sanzione”, in Dizionario enciclopedico del diritto diretto da F. Galgano, Padova, 1996, risp. 6 ss., 81 ss., 518 ss., 524, 1332 ss.;
- voce “Reviviscenza degli atti normativi”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXVII, Roma, 1998;
- voce “Volontariato (lavoro nelle organizzazioni di)”, in Digesto discipline privatistiche – sezione commerciale, XVI, Torino, 1999, 466 ss. (in collaborazione con Paola Bozzao);
- voce “Biblioteche”, in Digesto discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino, 2000, 85 ss.;
- voce “Decreto-legge (postilla di aggiornamento)”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, X, Roma, 2002;
- voce “Legge di delega e decreto legislativo”, in Enciclopedia del diritto, Aggiornamento, VI, Milano, 2002, 697 ss. (in collaborazione con Elisabetta Frontoni);
- voce “Diritto costituzionale”, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, 2006, III, 1953 ss.;
- voce “Legge”, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, 2006, IV, 3384 ss. (in collaborazione con Emanuele Conte);
- voce “Leggi di approvazione”, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, 2006, IV, 3464 ss. (in collaborazione con Chiara Meoli);
- voce “Semplificazione normativa (dir. pubbl.)”, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento III, Torino, 2008, 806 ss. (in collaborazione con Chiara Meoli);
- voce “La giustizia costituzionale nel 2011”, in Treccani – Il libro dell’anno 2012, Roma, 2012, 416 ss.
- voce “Reato ministeriale”, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento V, Torino, 2012 (in collaborazione con Maurizio Bellacosa);
- voce “Controlli sul decreto-legge”, in Treccani – Il libro dell’anno 2013, Roma, 2013, 309 ss.
- voce “Articolazione territoriale dello Stato”, in Treccani – Il libro dell’anno 2014, Roma, 2013, 309 ss.
- voce “Riforma costituzionale 2014”, in Treccani – Il libro dell’anno 2015, Roma, 2015, 298 ss.
- voce “Riforma costituzionale 2015”, in Treccani – Il libro dell’anno 2016, Roma, 2016, 332 ss.
- voce “Ordinamento della Repubblica”, in Treccani – Il libro dell’anno 2017, Roma, 2017, 277 ss.
- voce “Diritti (diritto costituzionale)”, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento VII, Torino, 2017, 261 ss.
- voce “Diritti dei robot”, in Treccani – Libro dell’anno 2018, Roma, 2018, 261 ss.
NOTE A SENTENZA TITOLATE:
- “La Corte costituzionale estende l’applicabilità della sospensione dei termini nel periodo feriale all’impugnazione delle delibere condominiali”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 2 febbraio 1990, n. 49, in Giurisprudenza Italiana, 1990, I, 1, 1025 ss.;
- “Competenze regionali e potere sostitutivo statale nell’attuazione del diritto comunitario”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 27 luglio 1989, n. 460, in Giurisprudenza Italiana, 1990, I, 1, 1041 ss.;
- “L’irrazionale negazione della riscattabilità a fini pensionistici del periodo di durata dei corsi di reclutamento tenuti dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 2 marzo 1990, n. 104, in Giurisprudenza Italiana, 1990, I, 1, 1522 ss.;
- “Natura del trattamento pensionistico e applicazione delle agevolazioni tributarie”, nota all’ordinanza della Corte costituzionale, 6 giugno 1989, n. 333 ed alla sentenza della Corte costituzionale, 11 luglio 1989, n. 387, in Giurisprudenza Italiana, 1991, I, 1, 21 ss.;
- “Brevi note sui recenti orientamenti della Corte costituzionale in tema di riscatto di periodi di studio a fini di quiescenza”, nota alle sentenze della Corte costituzionale 15 novembre 1990, n. 520, 5 dicembre 1990, n. 535 e 29 marzo 1991, n. 133, in Giurisprudenza Italiana, 1991, I, 1, 737 ss.;
- “Recenti orientamenti della Corte costituzionale in tema di riparto di competenze tra Stato e Regione nell’attuazione dei regolamenti comunitari: l’affermazione del principio di «collaborazione» si accompagna a nuove perplessità”, nota alle sentenze della Corte costituzionale 12 ottobre 1990, n. 448 e 31 gennaio 1991, n. 38, in Giurisprudenza Italiana, 1991, I, 1, 1270 ss.;
- “Ancora in tema di riparto di competenze tra Stato e Regioni nell’applicazione dei regolamenti comunitari”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 13 dicembre 1991, n. 453, in Giurisprudenza Italiana, 1992, I, 1, 645 ss.;
- “L’eliminazione dei limiti al riconoscimento della pensione di riversibilità al coniuge superstite: l’affermazione della non condizionabilità neanche indiretta del matrimonio, in quanto «diritto inviolabile»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 22 gennaio 1992, n. 1, in Giurisprudenza Italiana, 1992, I, 1, 985 ss.;
- “Un ulteriore passo in avanti nell’affermazione della prevalenza del diritto comunitario (considerazioni in margine alla sentenza 18 aprile 1991, n. 168 della Corte costituzionale)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 18 aprile 1991, n. 168, in Giurisprudenza Italiana, 1992, I, 1, 1651 ss.;
- “Le norme comunitarie possono incidere sul riparto delle competenze tra Stato e regioni?”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 26 marzo 1993, n. 115, in Giurisprudenza Italiana, 1993, I, 1, 2239 ss.;
- “La Corte costituzionale ha perso una «buona occasione» per censurare gli abusi della decretazione d’urgenza?”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 17 febbraio 1994, n. 40, in Giurisprudenza Costituzionale, 1994, 2251 ss.;
- “Preoccupanti segnali dalla Corte costituzionale sulla legittimità della reiterazione dei decreti-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 24 giugno 1994, n. 263, in Giurisprudenza Italiana, 1995, I, 152 ss.;
- “La Corte costituzionale ribadisce l’idoneità delle norme comunitarie a derogare a norme interne di rango costituzionale…ma lascia aperti notevoli problemi teorici”, nota alle sentenze della Corte costituzionale n. 31 marzo 1994, n. 117 e 8 giugno 1994, n. 224, in Giurisprudenza Italiana, 1995, I, 193 ss.;
- “Dalla «non applicazione» alla «disapplicazione» del diritto interno incompatibile con il diritto comunitario”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 10 novembre 1994, n. 384, in Giurisprudenza Italiana, 1995, I, 341 ss.;
- “Rilevanti aperture della Corte costituzionale sulla sindacabilità dei decreti-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 27 gennaio 1995, n. 29, in Giurisprudenza Italiana, 1995, I, 394 ss.;
- “Una pronuncia che nega il carattere «generale» di una norma ascrittiva di potere, eludendo il sindacato sugli «abusi» del decreto-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 5 luglio 1995, n. 302, in Giurisprudenza costituzionale, 1995, 2365 ss.;
- “Corte costituzionale ed «eccesso di potere legislativo»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 12 luglio 1995, n. 313, in Giurisprudenza costituzionale, 1995, 3724 ss.;
- “Il bilanciamento tra diritto alla vita e trapiantabilità degli organi al vaglio della Corte costituzionale”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 27 luglio 1995, n. 414, in Giurisprudenza Italiana, 1996, I, 28 ss.;
- “Tecniche decisorie della Corte costituzionale per limitare la «microconflittualità»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 5 febbraio 1996, n. 20, in Giurisprudenza Italiana, 1996, I, 201 ss.;
- “La «spada di Damocle» della Corte costituzionale non si abbatte sui decreti-legge (della salvaguardia degli «equilibri istituzionali» come limite al sindacato sugli abusi della decretazione d’urgenza)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 21 marzo 1996, n. 84, in Giurisprudenza Italiana, 1996, I, 371 ss.;
- “Cronaca di un’incostituzionalità annunciata”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 24 ottobre 1996, n. 360, in Gazzetta Giuridica Giuffrè – Italia Oggi, 1996, 40, 6 ss.;
- “La sanatoria degli effetti di un decreto-legge non convertito comporta la «reviviscenza» delle norme decadute?”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 16 luglio 1996, n. 249, in Giurisprudenza costituzionale, 1996, 2253 ss.;
- “Effetti della decadenza di un decreto-legge sugli atti conseguenzialmente adottati”, nota a Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 13 febbraio 1997, n. 272, in Giurisprudenza Italiana, 1997, III, 1, 375 ss.;
- “Un «suggerimento» alle regioni per tutelare le proprie competenze nell’attuazione del diritto comunitario”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 11 aprile 1997, n. 93, in Giurisprudenza Italiana, 1997, I, 377 ss.;
- “Le modifiche al trattamento previdenziale degli spedizionieri doganali al vaglio della Corte costituzionale: una paradossale ipotesi di «aberratio ictus»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 2 luglio 1997, n. 211, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1997, 784 ss.;
- “Problemi derivanti dalla ennesima negazione del c.d. giudicato implicito delle sentenze costituzionali”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 18 giugno 1997, n. 181, in Giurisprudenza Costituzionale, 1997, 1797 ss.;
- “Spunti problematici sull’inammissibile controllo di costituzionalità dei contratti collettivi”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 23 aprile 1998, n. 143, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1998, 369 ss.;
- “Indennità di maternità per le libere professioniste: la Corte costituzionale «avalla» una palese discriminazione tra «categorie» di lavoratrici”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 29 gennaio 1998, n. 3, in Giurisprudenza Italiana, 1998, 861 ss.;
- “Spunti ricostruttivi sulla morfologia del vizio da reiterazione di decreti-legge”, nota alla ordinanza della Corte costituzionale 18 giugno 1998, n. 194, in Giurisprudenza Costituzionale, 1998, 1562 ss.;
- “Le sentenze «additive di principio» non autoapplicative: una tecnica decisoria ancora da perfezionare”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 23 dicembre 1998, n. 417, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1999, 299 ss.;
- “Il controllo sulle leggi di sanatoria: «schemi» di giudizio di uno scrutinio «particolarmente» rigoroso”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 5 febbraio 1999, n. 14, in Giurisprudenza Costituzionale, 1999, 127 ss.;
- “Una additiva di principio ad efficacia «dispositiva»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 5 marzo 1999, n. 61, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1999, 671 ss.;
- “Verso la legittimazione del singolo cittadino a proporre conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato?”, nota all’ordinanza della Corte costituzionale 22 luglio 1999, n. 359, in Giurisprudenza Italiana, 2000, 1572 ss.;
- “Un importante riconoscimento del principio di «affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 4 novembre 1999, n. 416, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2000, 138 ss.;
- “Direttive comunitarie in attesa di recepimento e ammissibilità del referendum abrogativo” nota alle sentenze della Corte costituzionale 7 febbraio 2000, nn. 41 e 45, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2000, 752 ss.;
- “La Corte costituzionale, inspiegabilmente, torna indietro di cinque anni (la conversione in legge torna a «sanare» ogni vizio proprio del decreto-legge!)”, nota alla sentenza 13 ottobre 2000, n. 419, in Giurisprudenza Costituzionale, 2000, 3152 ss.;
- “La pronuncia di illegittimità costituzionale si ferma di fronte ai rapporti già esauriti”, osservazione alla sentenza della Corte costituzionale 18 novembre 2000, n. 507, in Guida al diritto, 24 febbraio 2001, n. 7, 35 ss. (in collaborazione con Franco Modugno);
- “Dichiarazione di illegittimità costituzionale della “sanatoria” di decreti-legge non convertiti ed effetti sugli atti conseguenzialmente adottati (in particolare sugli atti amministrativi)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 18 novembre 2000, n. 507, in Giurisprudenza Italiana, 2001, 1781 ss. (in collaborazione con Franco Modugno);
- “È ancora legittima la «sostituzione preventiva» dello Stato alle Regioni nell’attuazione del diritto comunitario?”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 22 novembre 2001, n. 371, in Giurisprudenza Costituzionale, 2001, 3717 ss.;
- “La «storia infinita»: ondivaghi e contraddittori orientamenti sul controllo dei presupposti del decreto-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 6 febbraio 2002, n. 16, in Giurisprudenza Costituzionale, 2002, 133 ss.;
- “Le sentenze della Corte costituzionale sono fonti del diritto?”, nota all’ordinanza della Corte costituzionale 15 gennaio 2003, n. 7, in Giurisprudenza Costituzionale, 2003, 27 ss.;
- “Un difficile bilanciamento di interessi contrapposti tra ricerca di integrazione e tradizione culturale”, nota a Tribunale dell’Aquila, ordinanza 22 ottobre 2003, in Guida al diritto, 2003, n. 44 del 15 novembre 2003, 54 ss.;
- “Il (pericoloso) consolidarsi delle «ordinanze interpretative»”, nota all’ordinanza della Corte costituzionale 4 giugno 2003, n. 191, in Giurisprudenza Costituzionale, 2003, 1462 ss.;
- “Il simbolo sacro inserito tra gli arredi scolastici può mettere in discussione la laicità dello Stato”, nota a Tra Veneto, ord. 14 gennaio 2004, n. 56, in Guida al diritto, 2004, n. 8 del 28 febbraio 2004, 95 ss.;
- “La Corte rende flessibile la distribuzione delle competenze legislative fra Stato e Regioni”, nota a Corte costituzionale, sent. 1 ottobre 2003, n. 303, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2004, 52 ss.;
- “Sentenze additive ad efficacia transitoria e nuove esigenze del giudizio in via principale”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 13 gennaio 2004, n. 13, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 228 ss. (in collaborazione con Giovanni D’Alessandro);
- “Il giudizio a quo non può diventare mera occasione per sollevare questione di legittimità costituzionale”, nota a ord. TAR Sicilia – Catania 3 marzo 2004, n. 368/04, in Giustizia Amministrativa, 2004, 366 s. e in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 3 marzo 2004 (in collaborazione con Nino Paolantonio);
- “La Corte torna ad ammettere il controllo dei presupposti del decreto-legge”, nota alla sent. 13 gennaio 2004, n. 6 della Corte costituzionale, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 29 gennaio 2004;
- Perché la Corte «abusa» della ragionevolezza?”, nota alla sent. 8 aprile 2004, n. 114 della Corte costituzionale, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 15 aprile 2004;
- “Nuovi dubbi sulla vincolatività delle sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale”, nota a Corte di cassazione, Sezioni unite penali, sentenza 17 maggio 2004, n. 23016, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “…e le competenze regionali?”, nota a Tribunale di Catania, ord. 3 maggio 2004, in Giustizia Amministrativa, 2004, 393 ss.;
- “Ancora un’occasione perduta per mettere chiarezza sulle interferenze fra giudizio di costituzionalità e giudizio di «comunitarietà»”, nota a Corte costituzionale, sent. 1 giugno 2004, n. 165, in Giurisprudenza Costituzionale, 2004, 1732 ss.;
- “Nuovi dubbi sulla vincolatività delle sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale”, nota a Corte di cassazione, sez. unite penali, 17 maggio 2004, 23016, in Giustizia amministrativa, 2004, 574 ss.;
- “…ma resta aperto il problema della presenza degli enti locali nel processo costituzionale”, nota a Corte costituzionale, 28 giugno 2004, n. 196, in Giustizia amministrativa, 2004, 783 ss.;
- “La censura di un esemplare caso di intreccio tra delega e delegificazione”, nota a TAR Marche – Ancona, ord. I, sent. 15 ottobre 2004, n. 136, in Giustizia amministrativa, 2004, 985 ss.;
- “Giurisdizione esclusiva in materia di espropriazione: un’applicazione disinvolta del giudicato implicito discendente da dalle sentenze costituzionali”, nota a TAR Palermo, sez. I, sent. 29 ottobre 2004, n. 2422, in Giustizia amministrativa, 2004, 1318 ss.;
- “Problemi sull’abrogazione di fonti gerarchicamente eterogenee”, nota a Consiglio di stato, sez. V, sent. 9 dicembre 2004, n. 7899, in Giustizia amministrativa, 2004, 1341 ss.;
- “I principi della L. n. 241 del 1990 sono principi generali dell’ordinamento giuridico?”, nota a Tribunale superiore delle acque pubbliche, sent. 25 gennaio 2005, n. 13, in Giustizia amministrativa, 2005, 219 ss.;
- “Ancora un’occasione perduta per mettere chiarezza sulle interferenze fra giudizio di costituzionalità e giudizio di «comunitarietà»”, nota a Corte costituzionale, sent. 1 giugno 2004, n. 165, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, 1732 ss.;
- “Un caso di retroattività «esagerata»”, nota a Corte costituzionale, sent. 10 maggio 2005, n. 191, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2005, 473 ss.;
- “Una additiva di principio «inutile» o «ridondante»?”, nota a Corte costituzionale, sent. 7 luglio 2005, n. 271, in Giurisprudenza costituzionale, 2005, 2530 ss.;
- “I «controlimiti» presi sul serio”, nota a Consiglio di stato, sent. 8 agosto 2005, n. 4207, in Giustizia amministrativa, 2005, 892 ss.;
- “Le tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri come limite alla prevalenza del diritto comunitario”, nota a Corte di giustizia delle Comunità europee, sent. 3 maggio 2005, in Giustizia amministrativa, 2005, 898 ss.;
- “Ma le Autorità indipendenti davvero non integrano la nozione di «giurisdizione» ai fini dell’art. 234 TCE?”, nota a Corte di giustizia delle Comunità europee, sent. 31 maggio 2005, causa C-53/03, in Giustizia amministrativa, 2005, 903 ss.;
- “La riforma del Titolo V «presa sul serio»: lo statuto comunale come «atto normativo atipico di rango para-primario»”, nota a Corte di cassazione, sent. 16 giugno 2005, n. 12868, in Giustizia amministrativa, 2005, 969 ss.;
- “Commento alla sentenza della Corte costituzionale 14 novembre 2005, n. 417”, in Giustizia amministrativa, 2005, 1255 ss.;
- “Osservazione a TAR Lazio, sentenza 5 maggio 2005, n. 3452”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Nota alla sent. n. 417 del 2005”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Nota sent. 82 del 2005 TSA”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “La Corte costituzionale finalmente applica il primo comma dell’art. 117 Cost. (in margine alla sent. n. 406 del 2005)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza 20 settembre 2005 n. 4891”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2005;
- “La Corte costituzionale finalmente applica il primo comma dell’art. 117 Cost.”, nota a Corte costituzionale, sent. 3 novembre 2005, n. 406, in Giurisprudenza italiana, 2006, 1123 ss.;
- “Diritto comunitario e giudizio di costituzionalità”, nota a Corte costituzionale, sent. 28 marzo 2006, n. 129, in Giustizia amministrativa, 2006, 347 ss.;
- “La Corte costituzionale «decide di non decidere» sulla procreazione medicalmente assistita”, in Giurisprudenza costituzionale, 2006, 3846 ss.;
- “C’è sempre una prima volta…(La Corte costituzionale annulla un decreto-legge per mancanza dei presupposti)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 23 maggio 2007, n. 171, in Cassazione penale, 2007, 3599 ss. e in Giustizia amministrativa, 2007, 513 ss.;
- “La legge di Kirschmann non si applica al Codice degli appalti”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 22 novembre 2007, n. 401, in Giustizia amministrativa, 2007, 1264 ss.; e in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 27 novembre 2007;
- “Crolla un altro baluardo”, nota alla ordinanza della Corte costituzionale 15 aprile 2008, n. 103, in Giustizia amministrativa, 2008, 160 ss.;
- “La seconda rondine: ormai c’è un giudice per i presupposti del decreto-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 30 aprile 2008, n. 128, in Giustizia amministrativa, 2008, 167 ss.;
- “Carlo Esposito, le «condiscendenti elaborazioni dei costituzionalisti» e il sindacato sui presupposti del decreto-legge”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 24 aprile 2008, n. 128, in Giurisprudenza costituzionale, 2008, 1502 ss.;
- “Crolla un altro baluardo (nota a Corte cost., ord. 15 aprile 2008, n. 103)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 16 aprile 2008;
- “Il «burqa» dinanzi al Consiglio di stato: un’applicazione della «reasonable accomodation» (in margine alla sent. n. 3076 del 2008), in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 28 luglio 2008;
- “«Limite di sagoma» o «limite di volumetria» nelle ristrutturazioni? Sui limiti dell’interpretazione costituzionalmente conforme (in margine a TAR Lombardia, Milano, sez. II, 16 gennaio 2009, n. 153 e TAR Lombardia, Brescia, 13 maggio 2008 n. 504)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 10 marzo 2009;
- “La corretta presbiopia comunitaria della Corte costituzionale”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 6 febbraio 2009, n. 36, in Giurisprudenza costituzionale, 2009, 287 ss.;
- “«Limite di sagoma» o «limite di volumetria» nelle ristrutturazioni? Sui limiti dell’interpretazione costituzionalmente conforme” (in margine a TAR Lombardia Milano n. 153 del 2009 e TAR Lombardia Brescia n. 504 del 2008), in Giurisprudenza italiana, 2009, 2630 ss.;
- “Il «burqa» dinanzi al Consiglio di stato: un’applicazione della «reasonable accomodation»” (in margine alla sent. n. 3076 del 2008), in Giustizia amministrativa, 2009;
- “Il crocifisso nei luoghi pubblici: Un sillogismo apparentemente ineccepibile”, (Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, sent. 3 novembre 2009, Requête no 30814/06), in Giustizia Amministrativa, 2009.
- “Un sillogismo apparentemente ineccepibile (Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, sent. 3 novembre 2009, Requête no 30814/06)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 9 novembre 2009;
- “I «comunicati stampa» aiutano o danneggiano la motivazione delle decisioni?”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 19 ottobre 2009, n. 262, in Giurisprudenza costituzionale, 2009, 3728 ss.;
- “Il Trattato di Lisbona ha reso la CEDU direttamente applicabile nell’ordinamento italiano?”, nota alla sentenza del Consiglio di stato, 2 marzo 2010, n. 1220, in Nel diritto – La Rivista, 2010, 873 ss.;
- “Venisti tandem! La Corte, finalmente ammette che le norme comunitarie sono «cogenti e sovraordinate»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 28 gennaio 2010, n. 28, in Giurisprudenza costituzionale, 2010, 382 ss.;
- “Postilla in tema di abrogazione «eliminativa»”, nota alla sentenza della Corte costituzionale, 17 dicembre 2010, n. 361, in Giurisprudenza costituzionale, 2010, 5099 ss.
- “Il Trattato di Lisbona ha reso la CEDU direttamente applicabile nell’ordinamento italiano? (in margine alla sentenza n.1220/2010 del Consiglio di Stato)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 21 maggio 2010;
- “Come la tela di Penelope”. Ulteriori tortuosità nella giurisprudenza sui decreti-legge, nota alla sent. n. 355 del 2010, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 1 dicembre 2010;
- “Ibis redibis…: quando ad essere incostituzionale è una sola parola (in margine alla sent. n. 115 del 2011)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 14 aprile 2011;
- I “pericoli” dell’interpretazione conforme a Costituzione (in margine a Corte cost., sent. n. 309 del 2011), in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 14 dicembre 2011;
- “L’abuso delle forme di conversione (affinamenti nel sindacato sul decreto-legge)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 16 febbraio 2012, n. 22, in Giurisprudenza Italiana, 2012, 2493 s.
- “Razionalità vs. Ragionevolezza nel controllo di costituzionalità (a margine di un concorso dichiarato incostituzionale per la terza volta)”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 31 ottobre 2012, n. 245, in Giurisprudenza Costituzionale, 2012, 3714 ss.
- “Chiasmi sul giudicato costituzionale”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 23 aprile 2013, n. 73, in Giurisprudenza Costituzionale, 2012, 1101 ss.
- Caso Taricco: un rinvio pregiudiziale “muscoloso” e costruttivo (a prima lettura sulla ord. n. 24 del 2017 della Corte costituzionale) , in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, febbraio 2017;
- “Limiti alla competenza dei comuni nella disciplina dei giochi”, nota a TAR Brescia, sent. n. 339 del 2017, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, marzo 2017;
- “La Cassazione avventatamente non applica il taglia-leggi”, nota a Corte di cassazione n. 7976 del 2016, in www.giurcost.org, aprile 2017
- “Un rinvio pregiudiziale verso il dialogo o per il monologo?” nota alla ordinanza della Corte costituzionale 26 gennaio 2017, n. 24, in Giurisprudenza Costituzionale, 2017, 183 ss.
- “Ritorno al passato sui controlimiti”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 31 maggio 2018 n. 115, in Giurisprudenza Costituzionale, 2018, 1325 ss.
- “Il caso Cappato <in controluce>: la Corte costituzionale nella forma di governo”, nota alla sentenza della Corte costituzionale 22 novembre 2019, n. 242, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 2
RECENSIONI:
- Recensione a: M. Carducci, Controllo parlamentare e teorie costituzionali, Padova, Cedam, 1996 (pagg. XII – 376), in Rassegna Parlamentare, 1998, 261 ss.;
- Recensione a: M. Bignami, Costituzione flessibile, Costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia (1848-1956), Milano, Giuffrè, 1996 (pagg. VIII – 242), in Rassegna Parlamentare, 1998;
- Recensione a: M. Asunción de la Iglesia Chamarro, «El Gobierno por decreto», Pamplona, 1997 (pagg. 210), in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1999, 567 ss.
PUBBLICAZIONI IN RIVISTE STRANIERE:
- “El Gobierno por decreto”, Riflessioni su un volume di M. Asunción de la Iglesia Chamarro, in Revista española de derecho constitucional, 1999, 56, 297 ss. (in lingua spagnola);
- “La reforma constitucional en Italia: el nuevo orden federal de las competencias legislativa y administrativa”, in La Ley – suplemento de derecho contitucional, 2002-D, 76 ss. (in lingua spagnola);
- “Carta dei diritti fondamentali e Costituzione italiana: verso il «Trattato costituzionale» europeo”, in Debates de actualidad – Revista de la Asociaciòn argentina de derecho constitucional, n. 189, 2002-2003, 133 ss.;
- “Parlamento y potestad legislativa del Gobierno en Italia: el abuso de los decretos de urgencia”, in Derecho PUC – Revista de la Facultad de derecho de la Pontifica Universidad Católica del Perù, 2002, n. 55, 55 ss.;
- “Legitimidad constitucional y legitimidad comunitaria: ¿el control de constitucionalidad en Italia como sistema «mixto»”?, in REDEp, n. 3 Controles constitucionales, 2002;
- “Forma y modelos de justicia constitucional: un vistazo general”, in Ferrer, Mc Gregor, Vega Hernández (coord.), Justicia constitucional local, Queretaro, 2003, 135 ss.;
- “Legitimidad constitucional y legitimidad comunitaria: ¿el control de constitucionalidad en Italia como sistema «mixto»”?, in Pensamiento constitucional, IX, n. 9, 2003, 463 ss.;
- “Abuso del decreto de necesidad y urgencia y control de la Corte constitucional en Italia ”, in Bazán (coordinator), Defensa de la Constitución. Garantismo y controles, Libro en reconoscimiento al dr. Germán Bidart Campos, Buenos Aires, 2003, 595 ss.;
- “La justicia constitucional en el mundo: formas y modelos”, in Revista Iberoamericana de Derecho procesal constitucional, 2004, 3 ss.;
- “La «legge» europea e il nuovo sistema delle fonti nel progetto di Costituzione europea”, in Boletin Mexicano de Derecho Comparado, 2004, 511 ss.;
- “La Justicia constitucional en Italia”, in Debates de actualidad – Revista de la Asociaciòn argentina de derecho constitucional, n. 193, 2004, 101 ss. (con Tania Groppi);
- “La tutela dei diritti nell’Unione europea”, in A.M Hernandez (director) La descentralizazion del poder en el Estado contemporaneo, Buenos Aires, 2005, 185 ss.;
- “El control sobre la reforma constitucional en Italia”, in Justicia contitucional, 2005, 185 ss.;
- “Derecho UE y derecho nacional: primautè vs. contralimites”, in M. Cartabia, B. de Witte, P. Pérez Tremps (dir.), Constituciòn europea y Constituciones nacionales, Valencia 2005, 287 ss. (in collaborazione con Tania Groppi);
- “O sistema das fontes do dereito no Tratado Constitucional Europeu”, in Revista Brasileira de Dereito Constitucional, 2005, 6, 96 ss.;
- “El control de constitucional sobre las leyes”, in J. Bercholc (dir.), El sistema politico e institucional en la Argentina, Lajouane, Buenos Aires, 2006, 381 ss.;
- “Il controllo di eguaglianza sulle leggi in Italia”, in Perez Royo, Uriìas Martinez, Carrasco Duràn (edit.), Derecho constitucional para el siglo XII, Aranzadi, Cizur menor, 2006, I, 913 ss.;
- “La ley. De los origines a la crisis”, in Boletìn mexicano de derecho comparado, 2006, 117, 613 ss.;
- “Derechos de la Uniòn europea y derecho nacional; primauté vs. contralimites”, in Palestra del Tribunal contitucional – Revista mensual de Jurisprudencia, 2006, 510 ss.;
- “Le ‘nuove’ fonti nel Trattato costituzionale europeo”, in Cuestiones constitucionales – Revista mexicana de Derecho constitucional, n. 15, 2006, 33 ss.;
- “La ley. De los origines a la crisis”, in Boletìn mexicano de derecho comparado, 2006, 117, 613 ss.;
- “En el marco del derecho europeo. Cuales son las debilidades y fortalezas fundamentales relacionadas con la igualdad de trato y de oportunidades?”, in Rey Martines (coord.) Cuadernos de debate: Igualdad de trato, de oportunidades y Tercer sector – III Foro Tercer sector, Madrid, 2008, 61 ss.;
- “Eguaglianza e Ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale italiana”, in E. Ferrer-Mac-Gregor, A. Zaldívar Lelo de Larrea (a cura di), La ciencia del derecho procesal constitucional. Estudios en homenaje a Héctor Fix -Zamudio en sus cincuenta años como investigador del derecho, Tomo III – Jurisdicciòn y Control Constitucional, Unam, Mexico, 2008, 123 ss.;
- “Normas comunitarias y derecho italiano”, in Revista Internacional de Derecho Constitucional, 2008, 47 ss.;
- “Art. 6 – Right to Liberty and Security”, in W. Mock, G. Demuro (edited by), Human Rights in Europe, Durham NC, Carolina Academic Press, 2010, 41 ss.;
- “Art. 20 – Equality before the law”, in W. Mock, G. Demuro (edited by), Human Rights in Europe, Durham NC, Carolina Academic Press, 2010,127 ss.;
- “Artt. 21 e 22 – Non discrimination”, in W. Mock, G. Demuro (edited by), Human Rights in Europe, Durham NC, Carolina Academic Press, 2010,134 ss.;
- “Art. 54 – Prohibition of Abuse of Rights”, in W. Mock, G. Demuro (edited by), Human Rights in Europe, Durham NC, Carolina Academic Press, 2010,343 ss. (con R. Bifulco);
- “Las Cortes constitucionales y la rapresentaciòn”, in P.L. Manili (director) Tratado de derecho procesal constitucional, La ley, Buenos Aires, 2010, III, 1-20.
- “Regional and Local People Consultation through Referendum”, in Perspectives on Federalism, Vol. 4, issue 1, 2012, N-1-13 – http://www.on-federalism.eu/, 2012
- “Los derechos de lo robots” ******* en Revista 2019 ****
ARTICOLI E NOTE SU RIVISTE ELETTRONICHE (2001-2012):
- “Il trasferimento delle funzioni amministrative ai Comuni: l’attribuzione di un potere non tutelabile in sede giurisdizionale?”, sul sito www.statutiregionali.it, 6 dicembre 2001;
- “Tasso alcolico alla guida e libertà individuale”, sul Forum dei quaderni costituzionali, sul sito www.unife.it/forumcostituzionale/index.html, 7 novembre 2002;
- “Problemi sul mandato d’arresto europeo”, sul Forum dei quaderni costituzionali, sul Forum dei quaderni costituzionali, sito www.unife.it/forumcostituzionale/index.html, 12 febbraio 2003;
- “Perché la Corte si ostina ad emanare «ordinanze interpretative»?”, sul Forum dei quaderni costituzionali, sito www.unife.it/forumcostituzionale/ index.html, 26 luglio 2003;
- “La legge n. 40 del 2004 come «legge costituzionalmente necessaria»”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Appalti di lavori pubblici, governo del territorio e riforma del Titolo V della Costituzione”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “I «controlimiti» presi sul serio”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Farmacie e «controlimiti» alla prevalenza del diritto comunitario: la «risposta» della Commissione europea”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “…ma resta aperto il problema della presenza degli enti locali nel processo costituzionale!”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 8 luglio 2004;
- “Misure urgenti in materia di risparmio energetico e contenimento dell’inquinamento luminoso”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Bonifiche: a chi spetta provare il beneficio?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Giurisdizione esclusiva in materia espropriativa: un’applicazione disinvolta del «giudicato implicito» discendente dalle sentenze costituzionali”, nota a T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, sentenza 29 ottobre 2004, n. 2422, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Ma la Corte a chi darà ragione?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Il nuovo art. 29 della L. n. 241 del 1990: norma utile, inutile o pericolosa?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 1 giugno 2005;
- Legge n. 241 del 1990 e competenze regionali: “un nodo di gordio”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico (in collaborazione con Maria Alessandra Sandulli);
- “Una inammissibilità che non persuade”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Linee guida sulla procreazione medicalmente assistita: continua il «pasticcio all’italiana»”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “La legge n. 40 del 2004 come «legge costituzionalmente necessaria»”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Una inammissibilità scontata”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Ormai i tempi sono maturi per l’opinione dissenziente”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “I principi della l. n. 241 del 1990 sono princìpi generali dell’ordinamento giuridico?”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “La proroga della licenze di attingimento: una norma transitoria…prorogata all’infinito!”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico;
- “Diritto UE e diritto nazionale. Primauté vs. controlimiti”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico (in collaborazione con Tania Groppi);
- “La cittadinanza europea”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Un rilevante chiarimento sull’ambito dei poteri dell’Antitrust”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “La Corte non risolve il problema del Crocifisso”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “La consultazione dei destinatari delle norme”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “La riforma del Titolo V «presa sul serio»: lo statuto comunale come «atto normativo atipico di rango paraprimario»”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Revisione o riforma? Un invito al dibattito”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “L’efficacia giuridica della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (rassegna giurisprudenziale 2001-2004)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Sentenze additive ad efficacia transitoria e nuove esigenze del giudizio in via principale”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico (in collaborazione con Giovanni D’Alessandro) , 2004;
- “Una sentenza-legge (in margine alla sent. n. 204 del 2004 della Corte Costituzionale)”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali e doveri di amministratori e sindaci nelle società per azioni partecipate da enti locali: primi appunti”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico (in collaborazione con Niccolò Abriani), 2004;
- “La censura di un esemplare caso di «intreccio» tra delega e delegificazione”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Spunti sul «metodo» delle riforme”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Problemi sull’abrogazione di fonti gerarchicamente eterogenee”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “La Corte torna ad ammettere il controllo dei presupposti del decreto legge”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;
- “Nota a Cassazione, sez. II civ., sent. 4 novembre 2004, n. 21108”, in GiustAmm – Rivista Internet di diritto pubblico, 2004;